La posizione dei flash è variabile in rapporto alla configurazione di utilizzo e al numero di unità.
Possiamo utilizzare un singolo flash in testa alla custodia per la macro ravvicinata, come una doppia unità supportata e orientata da bracci per l’ambiente.
Con quest’ultimo assetto i flash risulteranno ruotati di 180° rendendo difficile la lettura del display di controllo così capovolto.
L’azionamento simultaneo per un determinato tempo dei selettori a leva sinistro e destro permette di invertire l’indicazione numerica del display centrale, rendendo così possibile, indipendentemente dal posizionamento del flash, una lettura sempre agevole dei valori di potenza o di compensazione selezionati.
All’esecuzione di questo comando è abbinata l’emissione di un lampo a bassa potenza, utile per verificare rapidamente la funzionalità del flash anche senza fotocamera digitale collegata.

La sensibilità che abbiamo nell’azionare un comando in aria viene persa o fortemente attenuata in acqua per la natura stessa dell’elemento.
Al comando rotativo centrale, è stata data la corretta sensibilità, anche con l’uso dei guanti, replicando e amplificando gli scatti proprietari dell’encoder tramite un dischetto divisore con puntalino segna posizione.
I componenti sono realizzati in alluminio anodizzato duro teflonato e polimero tecnico antifrizione.
La rotazione del comando risulta così fluida, precisa e con il giusto “click” ad ogni posizione.

Un elemento importante per la sicurezza del sistema.
Il corpo, sede dell’oring di tenuta, è realizzato in alluminio anticorodal protetto da un trattamento di anodizzazione dura, l’alberino di blocco in acciaio inox.
La resistenza strutturale e la deformazione del componente, come la verifica della pressione specifica degli accoppiamenti, sono stati calcolati e analizzati con simulazioni FEM.
L’apertura è agevole grazie all’ergonomico selettore, realizzato in polimero tecnico stampato, dotato di sblocco di sicurezza e scatto di fermo in posizione aperta.
La sicurezza operativa, a fronte di qualsiasi eventuale malfunzionamento del pacco batterie che generi pericolose esalazioni di gas all’interno del vano batterie, è garantita dalla presenza di una speciale valvola di sicurezza da sovrapressione realizzata in acciaio inox.
Nessuna compromissione sulla vostra sicurezza.

In modalità TTL la quantità di luce viene dosata automaticamente.
Sapere quanta energia ha erogato il flash nel caso si desideri effettuare ulteriori scatti variando diaframmi o tempi è una utile e preziosa informazione.
Per questo dopo ogni scatto in modalità TTL sul display viene visualizzata in percentuale la potenza erogata dal flash.
E così possibile variare in giusta misura i parametri di esposizione certi sempre di una piena copertura in potenza del flash.
